I nostri fonoassorbenti nella zona della piscina coperta e del palazzetto dello sport assicurano:

  • un'atmosfera piacevole per gli atleti e gli ospiti
  • tempi di riverbero più bassi
  • meno rumore di palle che rimbalzano
  • una riduzione significativa del riverbero
  • un isolamento acustico meccanicamente stabile (test di sicurezza contro l'impatto della palla)
  • isolamento acustico sicuro dal punto di vista del fuoco (DIN 4102, EN 13501)
soni COMFORT
Forma del bordo: senza smusso circostante | Spessore: 30 mm
soni COMFORT è un elemento fonoassorbente particolarmente robusto in tessuto non tessuto PES bianco con straordinarie proprietà fonoassorbenti. soni COMFORT convince anche per le eccezionali proprietà ignifughe.soni COMFORT è testato secondo DIN 4102, classe B1 (difficilmente infiammabile) e può essere impiegato ovunque si desideri ridurre il livello di rumorosità e al tempo stesso sia necessario soddisfare le disposizioni antincendio. Inoltre, soni COMFORT come elemento da soffitto, soddisfa DIN 18032-3 per la resistenza ai colpi di pallone, ed è quindi indicato anche per l’uso in palestre e palazzetti.Inoltre, soni COMFORT è resistente all’invecchiamento, privo di fibre minerali e sicuro dal punto di vista fisiologico. Un vero jolly per ottimizzare l’acustica negli ambienti più svariati.Per una posa a tutta superficie al soffitto o alla parete si consiglia il pannello acustico con smusso, soni COMFORT F. Diversamente da soni COMFORT che ha i bordi lisci, soni COMFORT F presenta uno smusso continuo (10 x 10 mm) che lo rende esteticamente accattivante. In questo modo è possibile ad esempio pareggiare esteticamente le irregolarità presenti sul soffitto o sulla parete.Se necessario, soni COMFORT e soni COMFORT F possono essere tagliati alla misura desiderata con un trincetto o un seghetto alternativo con lama adatta a materiali morbidi. Per il fissaggio dei pannelli fonoassorbenti si consiglia il nostro ADESIVO SPECIALE soni, il nostro NASTRO IN VELCRO soni o il nostro soni PERNI DI FISSAGGIO.

Contenuto: 0.5 m² (54,60 CHF* / 1 m²)

27,30 CHF*
soni COMFORT SD
Colore: Bianco
soni COMFORT SD sono elementi acustici quadrati nella misura 620 x 620 mm che possono essere integrati senza problemi in controsoffitti standard a pannelli. I soni COMFORT SD sono realizzati in un tessuto non tessuto di poliestere altamente fonoassorbente. Il lato a vista dei nostri pannelli acustici è termocompresso, il che dà luogo a una superficie liscia ed esteticamente piacevole. Gli elementi acustici soni COMFORT SD riducono sensibilmente il riverbero in un ambiente, contribuendo al miglioramento dell’acustica ambientale all’interno di uffici, sale riunioni o sale d’attesa. soni COMFORT SD è un mezzo efficace per ridurre il rumore anche all’interno di scuole, asili e scuole materne, oltre a grossi padiglioni, e garantisce un miglioramento percepibile dell’atmosfera ambientale. soni COMFORT SD soddisfa le norme antincendio richieste nel settore edilizio, secondo DIN EN ISO 13501. I pannelli acustici soni COMFORT SD possono essere impiegati come rivestimento da soffitto ovunque si debba ridurre il livello di pressione acustica e al tempo stesso sia necessario osservare le disposizioni normative antincendio. Suggerimento: Per dare un aspetto accattivante al proprio soffitto, si consiglia il montaggio dei nostri pannelli colorati da controsoffitto soni COLOR RD o soni COLOR Design. La combinazione di soni COMFORT SD e soni COLOR RD o soni COLOR Design attirerà gli sguardi di chiunque verso il soffitto.

Contenuto: 0.384 m² (79,95 CHF* / 1 m²)

30,70 CHF*
soni RESIST
Attrezzatura autoadesiva: Non autoadesivo (nk) | Colore: Bianco | Spessore: 25 mm
Ordina pannelli antirumore da soniflex I nostri pannelli antirumore sono RESIST sono realizzati in espanso polietilenico a celle chiuse con proprietà sia fonoisolanti che fonoattenuanti. Grazie alla struttura a celle chiuse, soni RESIST è particolarmente indicato per applicazioni nelle quali può esserci un contatto con il bagnato o l’umidità. Il materiale fonoassorbente estremamente stabile e antiurto non offre alcun terreno fertile per i microrganismi, e se necessario può essere pulito anche bagnandolo. soni RESIST è conforme a DIN 4102, testato secondo B1, difficilmente infiammabile. Pertanto questo prodotto può essere impiegato ovunque sia necessario ridurre il livello di pressione acustica e al tempo stesso sia necessario osservare le disposizioni normative antincendio. Utilizzo di soni RESIST La dotazione autoadesiva applicata posteriormente e disponibile come optional facilita il montaggio dei pannelli. In caso di fondi irregolari o di montaggio a soffitto, è necessario un fissaggio meccanico supplementare.

Contenuto: 0.5 m² (53,80 CHF* / 1 m²)

26,90 CHF*
soni RESIST UV
Eccellente isolamento acustico nelle aree esterne: ordina i pannelli antirumore anti-UV soniflex Il rumore non è un problema solo per gli spazi interni, ma può causare notevoli disturbi e disagi anche all’esterno. Rumore del traffico, dei cantieri o dei vicini rumorosi: le soluzioni insonorizzanti per esterni sono essenziali per migliorare la qualità della vita e garantire un ambiente sereno. Le barriere e le recinzioni antirumore in soni RESIST UV rappresentano una soluzione efficace e duratura. soni RESIST UV è una schiuma acustica PE a celle chiuse altamente resiliente, pensata per l’uso esterno grazie alle speciali proprietà anti-UV. Il pannello fonoassorbente soni RESIST UV è disponibile in colore nero e presenta un’eccellente resistenza ad agenti atmosferici e raggi UV. Pertanto, la barriera antirumore può essere tranquillamente esposta alla luce del sole e si presta perfettamente a schermare i rumori dei vicini. I vantaggi di soni RESIST UV: - Assorbimento d’acqua estremamente ridotto - Elevata resistenza e stabilità - Resistente allo sporco e facile da pulire - Ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV - Non rappresenta un terreno fertile per microrganismi - Testato secondo DIN 4102, B2 Indicazioni consigliate: Per una buona fonoassorbenza, il materiale deve essere applicato in direzione della sorgente sonora e non va coperto, in modo che il suono raggiunga il pannello fonoassorbente e venga incamerato (= assorbito). Consigliamo di coprire le giunzioni con una copertura (ad es. un tavolato per recinzioni o una lastra di alluminio) per evitare che rimangano spazi vuoti. Dopo il montaggio è possibile piantumare l’intera superficie con del verde (ad es. edera) o ricoprirla con un tessuto per recinzioni. Le coperture permeabili ad aria e rumore compromettono solo in minima parte la fonoassorbenza. Per immagini delle applicazioni e testimonianze dei nostri clienti, vai qui.

Contenuto: 0.5 m² (109,90 CHF* / 1 m²)

Da 54,95 CHF*

Descrizione


Prodotti fonoisolanti per piscine coperte | Palazzetti dello sport

Grandi padiglioni con soffittatura alta, oltre a pavimenti e pareti riverberanti provocano un’acustica sgradevole, soprattutto nei palazzetti dello sport o nelle piscine al coperto. Il rimbalzo di palloni, i richiami delle squadre e gli applausi del pubblico aumentano sgradevolmente il livello acustico, perché il riverbero si disperde lentamente. Ciò risulta ugualmente fastidioso per i giocatori e per il pubblico.

Noi possiamo ovviare a tutto ciò con i nostri prodotti fonoisolanti, acusticamente molto efficaci. Abbiamo creato dei prodotti meccanicamente stabili, specifici per palazzetti dello sport e piscine al coperto, che resistono alla prova del rimbalzo del pallone o che sono idonei per l’uso in aree umide. Applicati ai soffitti e alle pareti, smorzano efficacemente il rumore, creando un ambiente ideale per l’allenamento e le gare. Intrattenersi nei palazzetti o nelle piscine al coperto diventa così una piacevole esperienza.

Nella nostra gamma abbiamo anche degli efficaci prodotti fonoassorbenti dal look piacevole per palestre e ambienti sportivi locali. Sono facili da montare al soffitto e alle pareti. Le vostre ambizioni sportive miglioreranno, così come l’acustica ambientale.

Icon Zahnrad, Wolke und Wappen in Orange

Acustica ambientale di piscine coperte e palasport: sfide e soluzioni

Luoghi come piscine coperte e palasport ospitano spesso molte persone contemporaneamente. Per questo una buona acustica è di fondamentale importanza. Date le dimensioni, le superfici solitamente rigide e le numerose fonti di rumore, questi ambienti rappresentano una sfida particolarmente impegnativa per l’acustica. Oltre a produrre fastidiosi rumori di sottofondo, una scarsa acustica ambientale può compromettere la comunicazione e la sicurezza. Perciò è importante adottare misure acustiche adeguate per creare un ambiente piacevole e funzionale.

Sfide particolari in piscine coperte e palasport

1. Elevati tempi di riverbero: Le ampie aree aperte e le superfici perlopiù rigide (come piastrelle, cemento e vetro) di piscine coperte e palasport riflettono fortemente il suono. Il risultato restituisce lunghi tempi di riverbero, durante i quali il suono viene riflesso più volte prima di dissolversi. Ciò può ostacolare notevolmente la comprensione del parlato e delle istruzioni, oltre a causare mal di testa e stanchezza.

2. Numerose fonti di rumore: Nelle piscine coperte, bisogna anche fare i conti con il rumore provocato dal movimento dell’acqua, dagli spruzzi, dalle grida e dagli schiamazzi dei bagnanti. Nei palasport, pallonate, passi, colpi e il fragoroso tifo degli spettatori producono un rumore di fondo vivace e spesso chiassoso.

3. Comunicazione relativa alla sicurezza: In queste sale è spesso necessario che istruzioni e annunci siano chiaramente comprensibili, soprattutto in situazioni di emergenza. Una scarsa acustica può influire negativamente su comprensione e reattività.

Accorgimenti per una migliore acustica

1. Soffitti fonoassorbenti: L’uso di controsoffitti fonoassorbenti è un accorgimento efficace per ridurre il tempo di riverbero. I controsoffitti sono realizzati con materiali che assorbono il suono e quindi ne impediscono la propagazione libera nell’ambiente. Il nostro soni COMFORT è perfettamente adatto all’uso in palestre e palasport e, come elemento a soffitto, soddisfa la prova di resistenza alle pallonate secondo la norma DIN 18032-3

2. Rivestimenti per pareti e pannelli antirumore: I pannelli antirumore installati a parete possono assorbire il suono e ridurre al minimo le superfici riflettenti. I pannelli antirumore come soni RESIST possono essere facilmente fissati alle pareti. Data la loro resistenza al bagnato e all’umidità, i pannelli in PE espanso a celle chiuse sono la soluzione ideale per palasport e piscine coperte.

3. Deflettore acustico: I deflettori posizionati verticalmente o orizzontalmente nel locale rappresentano un mezzo efficace per assorbire il suono. Sono particolarmente utili in ambienti con soffitti alti dove altre soluzioni non sono sufficienti. Il nostro soni RESIST, strutturalmente stabile e robusto, è ideale come deflettore sospeso e si distingue per le proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti.

4. Progettazione e simulazione acustica: La progettazione acustica deve essere prevista fin dalle prime fasi di costruzione o ristrutturazione di piscine coperte e palasport. Grazie alla simulazione acustica, è possibile riconoscere i potenziali problemi e implementare le soluzioni prima che la costruzione sia completata. Inoltre, è possibile installare a posteriori le soluzioni soniflex per un’acustica ambientale piacevole e rilassante.

Vantaggi di una buona acustica ambientale

Una buona progettazione dell’acustica ambientale nelle piscine coperte e nei palasport presenta numerosi vantaggi:

  • Migliore intelligibilità: garanzia di comunicazioni chiare e comprensibili per allenatori, arbitri o annunci di emergenza.
  • Maggiore sicurezza: in caso di emergenza, è possibile comprendere meglio e rispettare annunci e istruzioni, per una maggiore sicurezza dei frequentatori.
  • Comfort e benessere: un piacevole sottofondo acustico favorisce il benessere, riduce stress e mal di testa e garantisce un’atmosfera più rilassata per godersi l’attività fisica.
  • Eventi più efficienti: in occasione di eventi sportivi o gare di nuoto, sia partecipanti che spettatori possono contare su un ambiente acustico più piacevole, per una migliore esperienza complessiva.

Conclusione

L’acustica ambientale di piscine coperte e palasport è un fattore cruciale da valutare con attenzione. Adottando moderne soluzioni acustiche, i gestori dei locali sportivi possono offrire un ambiente piacevole, sicuro e funzionale. Si ha così una migliore acustica sia per le attività quotidiane che per gli eventi speciali e, in ultima analisi, maggiore soddisfazione e benessere di tutti i frequentatori.