
Miglioramento dell’acustica ambientale: la nostra guida per una migliore qualità del suono
L’acustica dei locali può avere un forte impatto sul nostro benessere e sulla nostra produttività. In ufficio, al ristorante o a casa, una cattiva acustica può creare disagi e causare problemi di salute. Questa guida ti spiega tutto ciò che devi sapere per ottimizzare l’acustica ambientale.
Perché è bene migliorare l’acustica ambientale?
Spesso gli edifici con scarse proprietà acustiche presentano superfici lisce come calcestruzzo, vetro, acciaio e legno. Questi materiali riflettono le onde sonore e comportano lunghi tempi di riverbero. Acustica inadeguata e rumori molesti possono causare mal di testa, problemi di concentrazione, stress e altri disturbi della salute. Inoltre, compromettono l’intelligibilità del parlato e la comunicazione.
Oltre a influire sul benessere, rumore e acustica inadeguata possono determinare stanchezza, ansia e depressione. In casi estremi, l’esposizione prolungata al rumore può persino provocare la perdita (temporanea) dell’udito. Pertanto, è fondamentale migliorare l’acustica ambientale per ottenere uno spazio gradevole e salutare.Ottimizzare l’acustica ambientale significa ridurre il tempo di riverbero e minimizzare i riflessi sonori indesiderati dovuti alle onde stazionarie. Così puoi creare un’atmosfera piacevole per sentirti a tuo agio e lavorare in modo produttivo. La nostra guida ti illustra gli aspetti da tenere in considerazione.
I nostri prodotti più richiesti per questo settore
Fondamenti di acustica e metodi di misurazione
L’acustica ambientale riguarda l’interazione delle onde sonore con le superfici di una stanza. È fondamentale per determinare il carattere sonoro di un locale. A differenza dell’acustica architettonica, che si occupa dell’insonorizzazione tra ambienti diversi, l’acustica ambientale mira a ottimizzare la qualità del suono all’interno di una stanza.
Uno dei parametri principali dell’acustica ambientale è il tempo di riverbero. In poche parole, indica il tempo necessario a un segnale sonoro per riverberare in una stanza. Tempi di riverbero più brevi consentono una migliore intelligibilità del parlato e un’esperienza sonora più piacevole.CONSIGLIO: puoi misurare facilmente il tempo di riverbero delle tue stanze in pochi passaggi usando il tuo smartphone e la nostra app soniflex per l’acustica ambientale. Per capire come, funziona guarda il nostro video esplicativo: vai su YouTube.
L’app è disponibile gratuitamente:
Qui per iOS / Qui per Android




Montaggio
Su richiesta i nostri prodotti fonoassorbenti sono provvisti di elemento autoadesivo. Ciò consente un montaggio facile, pulito e rapido.
Protezione antirumore
Per un miglioramento percepibile dell’acustica ambientale, si consiglia di rivestire il 30-50% della superficie dei soffitti/pavimenti di una stanza.
Antincendio
Molti dei nostri prodotti sono classificati ai sensi DIN 4102 e DIN EN 13501 come difficilmente infiammabili. Informatevi anticipatamente presso le autorità relativamente alla classe antincendio prescritta.

Metodi per migliorare l’acustica ambientale
L’installazione di elementi e pannelli fonoassorbenti è una soluzione particolarmente efficace per ottimizzare l’acustica ambientale. A tal fine vengono utilizzati materiali che assorbono le onde sonore e ne riducono il riflesso.
Moderne soluzioni acustiche come quadri acustici, elementi a soffitto o forme geometriche come esagoni(soni HEXAGON) e cerchi (soni CIRCLE) rappresentano opzioni estetiche e funzionali per la fonoassorbenza. Non solo consentono di migliorare l’ambiente acustico, ma si prestano anche come elemento d’arredo su qualsiasi parete o soffitto. Aiutano a ridurre il tempo di riverbero e ad assorbire il suono. Anche semplici elementi come tappeti, tende o mobili imbottiti possono servire da fonoassorbenti.
Se in una stanza sono disponibili ampie superfici a parete o a soffitto, vale la pena di rivestirle con grandi superfici di pannelli acustici. In questo modo si ottiene un miglioramento particolarmente efficace dell'acustica ambientale e un assorbimento acustico uniforme. Consigliamo i nostri pannelli fonoassorbenti soni PROTECT (per il soffitto) o
soni COMFORT (per pareti o soffitti). I pannelli acustici chiari sono disponibili come opzione con il bordo smussato. Questo non solo conferisce un aspetto particolare, ma può anche uniformare visivamente eventuali irregolarità sul soffitto o sulla parete. Se l'aspetto dei pannelli non vi piace, potete coprirli con un tessuto permeabile all'aria.
Spesso i termini isolamento acustico e insonorizzazione vengono confusi con l’acustica ambientale. Mentre l’acustica architettonica si occupa dell’isolamento del suono tra diversi locali, l’acustica ambientale si preoccupa di ottimizzare il suono all’interno di una stanza. I nostri elementi acustici mirano a ridurre il riverbero e a creare una piacevole atmosfera sonora per un ambiente più silenzioso e accogliente.
Soluzioni pratiche per diversi ambienti
Negli uffici, i pannelli murali fonoassorbenti (come soni COLOR, soni HEXAGON, soni CIRCLE o soni COLOR RD) in vari colori e i nostri quadri acustici con diversi motivi sono particolarmente efficaci per migliorare l’acustica ambientale. Questi elementi riducono i riflessi sonori e creano una piacevole atmosfera di lavoro. Negli uffici open space, i nostri soni Divisore de tavoli e soni Divisorio sono la soluzione perfetta per trasformare qualsiasi luogo di lavoro in uno spazio piacevole e accogliente e garantire un po’ di privacy ai tuoi dipendenti.
Nella zona giorno, gli elementi a parete e a soffitto aiutano a ridurre al minimo il riverbero e creano un’atmosfera accogliente. Anche tappeti e mobili imbottiti (ad es. soni CUBE come cubo di seduta) sono elementi adatti ad assorbire le onde sonore. Nei vecchi appartamenti ai piani alti, anche i controsoffitti con elementi acustici in schiuma melaminica possono ridurre efficacemente il suono.Nelle scuole e negli asili, i nostri elementi acustici colorati con fantasie per bambini (animali, fiori, nuvole, cerchi, esagoni), "soni ELEMENT", soddisfano i requisiti acustici ed estetici di nidi, asili e scuole.
I materiali fonoassorbenti sono particolarmente importanti nella ristorazione e nella sanità, dove creano un ambiente piacevole per ospiti e pazienti. Elementi acustici come pannelli a parete, quadri acustici e unità sospese possono ridurre efficacemente i livelli di rumore. Nei ristoranti e negli studi medici aiutano a creare un’atmosfera tranquilla e rilassata e migliorano l’intelligibilità del parlato. In particolare, abbiamo sviluppato una soluzione ad hoc per le porte degli ambulatori medici: soni PORTA. Il nostro pannello isolante rimovibile per porte fornisce la riservatezza necessaria nei locali di cura.
Istruzioni passo-passo per migliorare l’acustica ambientale
Per migliorare l’acustica ambientale, occorre innanzitutto individuare i locali riverberanti. Spesso grandi pareti spoglie e contrapposte e superfici vetrate sono indice di una cattiva acustica. Anche difficoltà a gestire le conversazioni e una scarsa intelligibilità possono essere sintomo di problemi acustici.
Utilizza elementi fonoassorbenti come tappeti, tende e mobili imbottiti per attenuare il riflesso del suono. Le nostre soluzioni acustiche professionali, come quadri acustici, elementi a soffitto e speciali pannelli fonoassorbenti a parete, consentono un miglioramento a lungo termine dell’acustica ambientale. La posizione e la quantità necessarie di elementi acustici dipendono dalle dimensioni e dall’altezza della stanza. La misurazione acustica consente di stabilire il fabbisogno di pannelli fonoassorbenti. CONSIGLIO: per stabilire i pannelli fonoassorbenti necessari, è sufficiente utilizzare la nostra app appositamente sviluppata per l’acustica ambientale. Richiede pochi minuti ed è anche molto facile da usare. Provala anche tu.La nostra app è disponibile gratuitamente:
Qui per iOS / Qui per Android
Nota:
nella scelta del materiale giusto, il grado di fonoassorbenza è decisivo. I materiali con un elevato coefficiente di fonoassorbenza (valore alfa) consentono di ottenere i migliori risultati. Accertati che il coefficiente di assorbimento sia vicino a 1 per ottenere una buona fonoassorbenza.


Consigli per migliorare immediatamente l’acustica ambientale
Ad esempio, ti consigliamo di installare pannelli fonoassorbenti in colori di tendenza sul soffitto o sulla parete:
soni CIRCLE: i nostri cerchi antirumore sono disponibili in numerosi colori e in due dimensioni.soni HEXAGON: questa forma geometrica consente di creare fantastici motivi sulla parete e ottenere accattivanti effetti tridimensionali grazie ai due spessori.
soni COLOR: i rettangoli colorati consentono di creare un design a parete dallo stile intramontabile e di ridurre al massimo il rumore.
soni PICTURE: i nostri quadri acustici sono fantastiche decorazioni a parete combinate con una schiuma antirumore nascosta dietro il motivo.
soni ELEMENT: i nostri motivi colorati a forma di nuvole, fiori o animali si attaccano facilmente alla parete e sono un gradevole elemento d’arredo.
soni COLOR RD: i nostri quadrati su misura possono essere inseriti nei normali controsoffitti oppure fissati al soffitto o alla parete come singoli pannelli.
soni PROTECT Art: i nostri pannelli in schiuma melaminica dal design artistico oltre ad avere ottime proprietà antirumore, sono anche esteticamente gradevoli.
Richiedi subito una consulenza
Miglioramento dell’acustica ambientale: in salotto o sul luogo di lavoro, soniflex ha la soluzione che fa per te. In una stanza ottimizzata dal punto di vista acustico, l’ambiente abitativo e lavorativo è più piacevole.
Beneficia di una maggiore concentrazione, riduci i livelli di stress e facilita la comunicazione. Una buona acustica è fondamentale in molti ambiti quotidiani: a casa, in ufficio, a scuola o al ristorante.
Sei alla ricerca della soluzione più adatta? Allora lasciati consigliare dai nostri esperti.