
Basotect® / fonoassorbente in schiuma melamminica
Basotect® è il nome commerciale della schiuma di resina melamminica. I pannelli fonoassorbenti in Basotect® sono utilizzati per l'isolamento acustico laddove il livello sonoro deve essere ridotto e allo stesso tempo devono essere rispettate le norme antincendio. La schiuma melamminica è adatta per l'isolamento acustico in scuole, nidi, asili, uffici, call center, soggiorni, scale, corridoi, ristoranti/bar, studi medici e altri ambienti.
Contenuto: 0.5 m² (51,80 CHF* / 1 m²)
Contenuto: 0.5 m² (98,30 CHF* / 1 m²)

I vantaggi con Basotect®
I pannelli fonoassorbenti in resina melamminica offrono un eccellente assorbimento acustico e buone proprietà di isolamento termico. Sono privi di fibre minerali e fisiologicamente innocui.
Grazie alla bassa infiammabilità, i pannelli fonoassorbenti in schiuma melamminica vengono spesso utilizzati negli edifici pubblici. Inoltre, gli elementi fonoassorbenti in melamina riducono efficacemente i livelli di rumore nelle fabbriche e nei capannoni di produzione e possono essere installati, ad esempio, sul soffitto tra le guide delle gru, le lampade o i condotti di ventilazione.
Gli elementi fonoassorbenti in melamina soniflex possono essere facilmente adattati a specifiche caratteristiche strutturali.
L’utilizzo di Basotect®
Le proprietà di Basotect®
Grazie alla struttura altamente reticolata, i prodotti in schiuma melaminica sono resistenti a molti solventi organici (ad es. acquaragia). Tuttavia, la resistenza ai singoli acidi e alcali deve essere sempre testata caso per caso. I prodotti fonoassorbenti in Basotect® sono conformi agli attuali e principali standard europei di protezione antincendio per il settore edile, consentendone l’utilizzo anche negli edifici pubblici.
Acquista i pannelli fonoassorbenti in Basotect® da soniflex
1. Quali vantaggi offre Basotect® rispetto ad altre schiume acustiche?
Basotect® è leggero, non ingiallente, ritardante di fiamma e offre eccellenti proprietà di assorbimento acustico. Inoltre, è autoportante e non reagisce all’aria o ai raggi UV. Pertanto, la durabilità del materiale ne garantisce l’estetica nel tempo.2. È possibile personalizzare i prodotti Basotect®?
La schiuma Basotect® può essere facilmente tagliata a misura con un taglierino per adattarla alle specifiche esigenze di spazio. Perciò è possibile personalizzarla su misura in base alle esigenze individuali.3. Come posso ottenere i massimi risultati di fonoassorbenza con Basotect®?
Per ottenere la migliore fonoassorbenza possibile, i pannelli devono essere distribuiti in modo uniforme. Le schiume lisce forniscono un assorbimento a banda larga, mentre le soluzioni profilate possono essere utilizzate per smorzare frequenze specifiche.4. Di quanti pannelli in schiuma Basotect® ho bisogno per la mia stanza?
Il numero di pannelli necessari dipende dalle dimensioni della stanza e dal grado di fonoassorbenza desiderato. Consigliamo di coprire circa il 30-50% della superficie del soffitto o della parete con schiuma acustica. Solo così è possibile ottenere un effetto ottimale.5. La schiuma Basotect® è indicata per l’uso in edifici pubblici?
Basotect® soddisfa i severi requisiti di protezione antincendio (DIN 4102 B1). Pertanto, il materiale è ideale per l’uso in edifici pubblici come scuole, asili e ristoranti.6. Posso installare la schiuma Basotect® autonomamente?
L’installazione è semplice e può essere effettuata con comuni attrezzi. I nostri prodotti sono progettati in modo da poter essere installati senza l’aiuto di un professionista.Montaggio
Su richiesta i nostri prodotti fonoassorbenti sono provvisti di elemento autoadesivo. Ciò consente un montaggio facile, pulito e rapido.
Protezione antirumore
Per un miglioramento percepibile dell’acustica ambientale, si consiglia di rivestire il 30-50% della superficie dei soffitti/pavimenti di una stanza.
Antincendio
Molti dei nostri prodotti sono classificati ai sensi DIN 4102 e DIN EN 13501 come difficilmente infiammabili. Informatevi anticipatamente presso le autorità relativamente alla classe antincendio prescritta.